Formazione in Naturopatia
con La Via della Natura

Informazioni sul percorso

Formazione personalizzata

Puoi decidere tu la durata del percorso

1.500 ore

Il monteore comprende 1200 ore di lezione frontale e training in aula, 500 ore di tirocinio clinico e 300 ore di ricerca e stesura elaborato finale

Inizia quando vuoi

Con il nostro sistema a moduli, puoi cominciare il percorso in qualsiasi momento dell’anno

Lezioni in aula e online

Partecipa in aula oppure segui le lezioni online con la nostra piattaforma

Nessun vincolo, né contributo anticipato

Puoi interrompere e riprendere quando vuoi

Recupera le lezioni perse

Puoi recuperare le lezioni tramite la nostra piattaforma online

Sedi in tutto il Nord d'Italia

Potrai seguire le lezioni in aula scegliendo la sede a te più comoda. Se intendi seguire una materia specifica in un’altra sede potrai farlo semplicemente iscrivendoti dalla piattaforma online

Piattaforma online

Con la nostra piattaforma online avrai tutto ciò che ti serve per gestire il tuo percorso di studi: iscrizioni ai corsi (in aula e online), visualizzazione piano di studi con stato di completamento, test online, libretto dello studente con stampa di attestati, video online per ripassi o recuperi, accesso alle dispense e molte altre funzionalità

Attestato Finale in Naturopatia

L’Attestato di qualifica finale in Naturopatia è riconosciuto dalla FNNP quale Naturopata Professionista, e potrà far parte del Registro Nazionale Naturopati Professionisti

Conforme alla norma UNI

Il percorso formativo della Scuola di Naturopatia LVDN è conforme a quanto previsto dalla norma tecnica UNI 11491 “Figura professionale del naturopata. Requisiti di conoscenza, abilità, e competenza” (pubblicata il 6 giugno 2013)

Certificazioni

LVDN è iscritta come Ente di Formazione in Discipline Bio-Naturali presso il Registro BDN della Regione Lombardia Legge Regionale della Lombardia 2/2005 Sez. B al numero 2016/NA81.
L’intero iter formativo LVDN è certificato ISO 9001/2015

Un’esperienza unica per diventare Naturopata Professionista

Come diventare naturopata e qual è il percorso per diventare un professionista in naturopatia?

Per diventare naturopata bisogna seguire un percorso formativo nel quale si studieranno oltre all’anatomia e alla fisiologia anche una serie di tecniche naturopatiche specifiche quali la kinesiologia, l’iridologia, la riflessologia, il drenaggio, la medicina tradizionale cinese, ma anche tecniche di rilassamento, integrazione alimentare e fitoterapica, i celebri Fiori di Bach, i Fiori Australiani, fino a giungere all’uso degli oli essenziali a specificità biochimica, degli oligoelementi, e delle meravigliose tecniche di riprogrammazione biologica. A ciò si aggiunge la conoscenza dei trattamenti per il riequilibrio energetico. Ne consegue che quella del naturopata è una figura piuttosto eterogenea ed articolata, la cui formazione deve costantemente essere aggiornata e al passo con i tempi.

Essere naturopata è una professione emergente

Un professionista il cui obiettivo principale è quello di portare ogni individuo alla piena realizzazione e consapevolezza di sé, fisica e psicologica: il naturopata è come un “educatore” che fornisce supporto e consulenza per lo sviluppo e l’affermazione di stili di vita salubri, necessari per la conquista del benessere. Le sue competenze e i suoi campi d’azione sono quindi piuttosto disparati e possono spaziare dall’educazione alla prevenzione, sino al recupero della forma psicofisica della persona.

A chi si rivolge?

  • a chi vuole modificare il proprio modo di vivere, attraverso un corso che è anche una crescita personale
  • a coloro che sono alla ricerca di una soluzione mirata di un problema di benessere proprio o in famiglia 
  • a coloro che intendono prepararsi a nuovi sbocchi professionali
  • agli operatori nel campo del benessere, ma anche Medici, Farmacisti, Biologi, Erboristi, Infermieri professionali, Massofisioterapisti, Osteopati, Chiropratici, Tecnici della prevenzione, Alimentaristi, Dietologi, Psicologi, ed altre tipologie operative in ambito sociale come Assistenti Sociali, Operatori Sanitari, Assistenti domiciliari, Operatori del volontariato, etc.
  • agli operatori nel settore del naturale e dell’estetica, come estetiste, massaggiatori, operatori shiatsu, ayurvedici, craniosacrali, etc.
  • agli operatori di fitness, centri di benessere, empori del naturale.
  • agli studenti
  • ai giovani in cerca di una nuova professione
  • a chi vuole realizzarsi in un settore di sicuro sviluppo
  • agli operatori di tutte le discipline bio naturali (yoga, naturopatia, shiatsu, pranoterapia etc) che vogliono mettere in sinergia la pratica con le tecniche naturopatiche
  • a tutti gli interessati alla medicina dolce e naturale

Requisiti

Compimento della maggiore età.
È preferibile aver conseguito il diploma di scuola media superiore.

 

E se ho solo la terza media?

Se hai solo la licenza media ma sei un operatore nelle discipline bio-naturali da almeno un anno, puoi iscriverti tranquillamente alla formazione LVDN. Se non hai neppure un attestato che comprovi esperienza nel settore ti veniamo in aiuto: scrivici.

Hai mai pensato di diventare naturopata mentre lavori?

Seguendo online sarai tu a decidere quanto tempo dedicare alla formazione scegliendo anche i momenti per te opportuni. 
Se scegli la formazione in aula, per frequentare le attività formative ti basterà un solo weekend al mese. Tanti nostri studenti lavorano e hanno intrapreso questo percorso con successo. La Via della Natura ti fornirà tutto il necessario con l’obiettivo di farti diventare un naturopata professionista.

Approfondimenti sul Piano di Studi

Perché un percorso formativo di almeno 1.500 ore?

Per quanto riguarda la formazione del Naturopata, la Norma UNI 11491 sulla Naturopatia prevede una formazione post scuola secondaria di secondo grado costituita da un minimo di 1500 ore, fra lezioni frontali, tirocinio clinico e stesura della tesi, ed elenca le aree di apprendimento e la tipologie delle materie di studio previste.
In altri termini, un percorso di formazione in Naturopatia conforme alla Norma UNI – 11491 deve:

A) avere una durata di almeno 1500 ore
B) comprendere un tirocinio di non meno di 400 ore
C) comprendere specifici ambiti di studio

Quando vengono proposte attività formative in naturopatia dal percorso molto più breve non sono evidentemente uniformati a questa norma, che costituisce l’unico riferimento in Italia per la professione anche dal punto di vista della formazione, facendo riferimento alla naturopatia europea e ai suggerimenti dell’OMS.
Se una persona si è già formata con un monteore minore o senza attestazione di una parte delle materie previste può integrare la parte mancante presso un Ente come il nostro, che propone un percorso conforme alla norma UNI, senza dover iniziare da capo per conseguire un attestazione con le caratteristiche adatte ad essere riconosciuto a livello europeo. Da noi possono essere acquisiti e riconosciuti gli esami sostenuti per materie equivalenti in programma e monteore.

Struttura della formazione in Naturopatia LVDN

L’iter didattico completo prevede 1500 ore di formazione, comprensive delle lezioni, del tirocinio, del tutoring e delle attività di ricerca e di stesura dell’elaborato finale.

L’iter didattico consente l’acquisizione delle seguenti competenze e conoscenze:

  • Approccio olistico alla persona attraverso l’apprendimento pratico dei concetti base della disciplina.
  • Apprendimento delle varie tecniche come l’iridologia e la chinesiologia valutative del terreno dell’individuo, ossia delle predisposizioni o alterazioni energetico – funzionali.
  • Apprendimento di tecniche di comunicazione e di riprogrammazione biologica.
  • Acquisizione, attraverso la pratica, delle principali metodologie e tecniche corporee del benessere.
  • Apprendimento delle conoscenze rispetto alle disposizioni amministrative, fiscali e alle norme deontologiche.

La formazione proposta corrisponde ai parametri formativi dettati dalle proposte presenti al Parlamento Europeo e in riferimento alla situazione in atto in altri paesi dell’Unione Europea. Al termine dell’iter didattico, superati gli esami e discussa la tesi, l’allievo consegue l’Attestato di qualificazione professionale in Naturopatia.

Il programma è svolto in ottemperanza alla norma UNI 11491, che regola l’attività del Naturopata in coerenza con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF, indicante i livelli formativi che descrivono le conoscenze, le abilità, e le competenze) attribuendo alla formazione un EQF 5.

Approfondimenti sul Riconoscimento Professionale

Attestato di Qualificazione

Al termine del percorso didattico, sostenuti gli esami e sostenuti il tirocinio e la discussione dell’elaborato finale, l’allievo riceve l’Attestato finale di formazione in Naturopatia, per l’esercizio della libera professione ai sensi della legge 4/2013, e viene riconosciuto dalla FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti) quale Naturopata Professionista e potrà far parte del Registro Naturopati Professionisti.

La figura professionale del Naturopata - UNI 11491:2013

Nella norma UNI 11491, a cui fa rierimento la formazione LDVN, vengono definiti i requisiti della figura professionale del Naturopata; individua le qualifiche, conoscenze, abilità e competenze che il professionista deve possedere per esercitare la professione, oltre ai prodotti che può consigliare, trattamenti che può eseguire, le attrezzature e i dispositivi che può utilizzare per esercitare la professione.

Clicca qui per aprire la pagina dei dettagli dell’approfondimento sulla norma UNI.

Conformità della formazione LVDN alla Norma UNI 11491

Clicca qui per aprire la pagina dei dettagli della conformita di La Via della Natura alla Norma UNI.

Perché iscriversi

Per chi decide di iniziare a studiare questa disciplina la scelta dell’ente formativo non è facile. In Italia ci sono infatti tanti enti di formazione in naturopatia, alcuni nati da diversi anni, altri più recenti, certi note, certi altri meno. Per chi decide di iniziare a studiare naturopatia, non è semplice orientarsi e non pochi cambiano scuola dopo aver sprecato soldi e tempo. Per offrire un aiuto e fornire qualche chiarimento a coloro che stanno per compiere questo passo, ecco tutte le cose che, in relazione a quanto prevedono le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la formazione in naturopatia, sono da sapere sulla nostra attività formativa e che possono aiutare nella scelta.

Vuoi maggiori informazioni o vuoi studiare con noi? Scrivici!

Ti invitiamo ad essere nostro ospite per un giorno, in aula, per farci domande, conoscere il parere degli allievi sui corsi, e verificare di persona la qualità della formazione erogata. L’orario delle lezioni è dalle 9 alle 17, e le date delle attività formative le trovi nell’area Sedi e Calendari del menu.

Compila il seguente modulo di contatto, per qualunque informazione inerente l’Associazione e la formazione proposta.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.

Pin It on Pinterest