Corso di Iridologia Fisica
LA VIA DELLA NATURA
I moduli di Iridologia Fisica disponibili:
Modulo 1
Corso ONLINE- Segui subito il corso on demand, con test di valutazione e attestato.
Modulo 2
Corso ONLINE- Segui subito il corso on demand, con test di valutazione e attestato.
Modulo 1
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA:
IN PROGRAMMAZIONE
Modulo 2
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA: IN PROGRAMMAZIONE
Caratteristiche del corso
2 moduli
Il corso è costituito da 2 moduli
Materiale didattico
Dispensa e video online del corso
Tutoring
Docente a disposizione
Test di valutazione e attestato
Ad esito positivo del test di valutazione otterrai l’attestato relativo al corso
Testi consigliati
Nessuno
Hai bisogno di più informazioni?
Iridologia Fisica
DESCRIZIONE DEL CORSO
È un metodo di valutazione preventivo e naturale che permette di valutare, attraverso l’esame dell’iride, la sede e la natura di squilibri funzionali e di alterazioni organiche esistenti nelle varie parti del corpo umano, d’individuare la predisposizione e l’evoluzione diatesica e temperamentale del soggetto esaminato, il che consente di prevenire attraverso la correzione dello stile di vita e dell’alimentazione, supportate eventualmente da altre tecniche, pericolosi scivolamenti verso situazioni di perdita di benessere.
L’origine dell’Iridologia è abbastanza recente; conta poco più di un secolo anche se i Cinesi prima, Ippocrate e Paracelso poi, hanno sempre sostenuto l’importanza dell’occhio umano per la ricerca dello stato di salute. Nasce in Europa, precisamente in Svezia e in Ungheria intorno alla metà dell’Ottocento, anche se a fine ‘600 esistevano già una topografia dell’iride e una diagnosi energetica iridoscopica.
L’iride si trova in comunicazione con il sistema cerebro-spinale e ogni alterazione dell’equilibrio corporeo può esprimersi nell’occhio attraverso una dilatazione o contrazione dei vasi ciliari, oppure attraverso una contrazione o un rilassamento del muscolo irideo. Così l’occhio, deputato a captare stimoli esterni, con altrettanta sensibilità è in grado di recepire e manifestare quello che accade nell’organismo a cui appartiene, manifestandolo nell’iride attraverso l’alterazione del suo tessuto e del suo pigmento, il che rivela uno stato di alterazione organica.
L’iride, insomma, è come un libro da leggere. Per questo, attraverso l’iridologia, si compie un’indagine profonda d’ogni aspetto che sia possibile evincere non solo dall’iride, ma dall’occhio in genere. L’esame iridoscopico permette così di avere molte informazioni sull’individuo che vi si sottopone: è uno dei metodi più importanti per riconoscere il “terreno” genetico e le tendenze allo squilibrio di un certo biotipo.
L’iridologia ha anche un grande valore preventivo: l’occhio registra nell’iride, con segni anatomopatologici, tutte le minime alterazioni morfofunzionali di sviluppo, lasciandovele impresse. Evidenzierà gli organi congenitamente “più deboli” e informazioni endogene ed esogene in rapporto all’organismo, come ad esempio l’alimentazione o le probabili predisposizioni a certe malattie, l’invecchiamento, etc. Non è una tecnica invasiva e si dimostra essere del tutto innocua, con una immediatezza di esecuzione notevole. Solo il suo studio richiede molto tempo, applicazione, pazienza e molta sensibilità.
La valutazione energetica iridea si basa sull’osservazione di molti aspetti, viene eseguita con un iridocamera che ingrandisce l’iride e ogni segno viene analizzato per ottenere un’informazione completa di tutto l’organismo. L’occhio presenta infatti una precisa mappatura dell’intero sistema mente – corpo della persona leggibile attraverso l’osservazione iridea.
PROGRAMMA MODULO 1
ANATOMIA DELL’OCCHIO
IRIDE
IRIDE IDEALE
IRIDOLOGIA COSTITUZIONALE (Secondo Willy Hauser)
- Colore di fondo dell’iride
COSTITUZIONI
- Iride linfatica
- Iride azzurra o verde
- Debolezza di mucose e sierose
- Iride ematogena
- Marrone
- Iride mista
- Azzurra + marrone
DISPOSIZIONI
- Disposizione neurogena
- Disposizione connettivale debole
- Disposizione vegetativo spastica
- Disposizione tubercolinica
DIATESI
- Diatesi Essudativa
- Sistema linfatico di drenaggio debole
- Diatesi Urica o Acida
- Diatesi Lipidica o Colesterinica
- Diatesi Discrasica
- Diatesi Allergica
PATOGRAFIA
- Lacune o ogive
- Caratteristiche
- Morfologia
- Cripte
- Sistema nervoso autonomo o vegetativo
- ORGANI
PARASIMPATICO SIMPATICO
SEGNI RIFLETTORI o RIFLESSI FENOTIPICI
Manifestazione di una malattia
- Fibre ondulate
- Fibre algiche o irritative
- Fibre d’argento
- Fibre radiali vascolarizzate
- Fibre radiali devianti o aberranti
- Fibre trasversali
Rete Neuronale
Neurone a stella
RAGGI IRIDEI
ANELLI DI CONTRAZIONE / DI CRAMPO / SPASTICI / TETANICI
PATOCROMIA
PIGMENTI
MACCHIE
ETEROCROMIE
MAPPA IRIDEA
IRIDE DESTRA
- Settore frontale
- Settore torace
- Settore Addome
PUPILLA
MIOSI
MIDRIASI
ANISOCORIA
HIPPUS
DECENTRAMENTI
DEFORMAZIONI PUPILLARI
OPI
COLORE
SPESSORE
- Topografia circolare dell’iride
ANELLO GASTRICO
ANELLO INTESTINALE
COLLARETTO (o SIEPE o CORONA)
ANELLO GHIANDOLE ENDOCRINE
ZONA DEGLI ORGANI
ANELLO LINFATICO
ANELLO CUTANEO
AURA
ANELLI PATOLOGICI
- lipidico
- sodico
- sclerotico
- idrico
SCLEROLOGIA
PROGRAMMA MODULO 2
APPROFONDIMENTO DELLE COSTITUZIONI CON UNA NUOVA CHIAVE DI LETTURA PIÙ DETTAGLIATA
ANALISI DELLA PUPILLA NELLE SUE CARATTERISTICHE PSICHICHE E FISICHE
VISIONE OLISTICA DELL’UOMO NELLE SUE QUATTRO STRUTTURE CHE LO CARATTERIZZANO E LE LORO PROIEZIONI IRIDOLOGICHE
• Struttura che permette la vita
• Struttura che mantiene la vita
• Trasmissione della vita
• Struttura che qualifica la vita
La Via della Natura si riserva di effettuare variazioni di date, programmi, piani di studi relativi alla formazione proposta, nell’ottica di un continuo miglioramento e di adeguamento alla legislazione vigente, con effetto immediato.
Tutti gli eventi formativi sono frequentabili anche singolarmente.
CORSO ONLINE
Iridologia Fisica
ISCRIVITI AI CORSI ONLINE
Modulo 1
Corso ONLINE- Segui subito il corso on demand, con test di valutazione e attestato.
Modulo 2
Corso ONLINE- Segui subito il corso on demand, con test di valutazione e attestato.
Modulo 1
WEBINARModulo 2
WEBINARVuoi maggiori informazioni su questo corso?
Scrivici!
Compila il seguente modulo di contatto, per qualunque informazione inerente il corso proposto.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.