Corso di Master in Iridilogia Fisica e Psicosomatica
LA VIA DELLA NATURA
I moduli del Master in Iridilogia Fisica e Psicosomatica disponibili:
Modulo 1
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA:
corsi online interattivi |
25 settembre 2021 - 26 settembre 2021 |
Modulo 2
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA:
corsi online interattivi |
23 ottobre 2021 - 24 ottobre 2021 |
Modulo 3
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA:
corsi online interattivi |
20 novembre 2021 - 21 novembre 2021 |
Modulo 4
WEBINARIL WEBINAR SI SVOLGERA’ IN QUESTA DATA:
corsi online interattivi |
18 dicembre 2021 - 19 dicembre 2021 |
Caratteristiche del corso
4 moduli
Il corso si svolge su 2 moduli
Materiale didattico
Dispensa e video online del corso
Tutoring
Docente a disposizione
Test di valutazione e attestato
Ad esito positivo del test di valutazione otterrai l’attestato relativo al corso
Testi consigliati
Nessuno
Hai bisogno di più informazioni?
Master in Iridilogia Fisica e Psicosomatica
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’iridologia è una metodica utilizzata in naturopatia che determina lo stato di salute tramite l’analisi dell’iride. Quest’analisi consiste nell’interpretazione dettagliata dei vari segni, macchie, pigmenti e colori che formano l’iride. L’iride è una finestra sul nostro corpo che ci permette di conoscere quello che è successo e quello che succede e in parte prevenire quello che potrà succedere nel nostro organismo. L’iride contiene l’informazione completa sul funzionamento e sullo stato di salute dell’organismo e questa informazione può essere utilizzata per prevenire malattie e identificare anomalie.
Il ruolo dell’iridologia quindi è fondamentalmente quello di essere una tecnica di valutazione di prevenzione primaria (primary prevention) e di permettere al naturopata una panoramica rapida e completa che gli consenta di definire il “quadro vitale” del soggetto osservato delineandone costituzione, energia, difese, età biologica dei tessuti, stress, personalità, ipersensibilità, intolleranze e molto altro ancora. L’esame iridologico non è un’alternativa che sostituisce i metodi diagnostici medici, piuttosto è un metodo integrativo e a sostegno, molto utile a livello preventivo perché può svelare quindi l’esposizione al rischio di ammalarsi di una certa malattia.
PROGRAMMA MODULO 1
- Storia dell’iridologia: scuola tedesca, francese, italiana, americana
- Tecnica di osservazione, fattori evidenziabili dalla valutazione iridologica
- Cenni di anatomia dell’occhio
- Patologie oculari di interesse iridologico
- L’iride: stroma, pigmentazione, collaretto, OPI (orlo pupillare interno), mappatura
- Le costituzioni iridologiche: linfatica, ematogena o sanguigna, mista o biliare
- Le disposizioni iridologiche: neurogena, connettivale o mesenchimale debole, ansioso tetanica o vegetativo spastica, ghiandolare debole, tubercolinica – valutazione e rimedi associati
- Le diatesi iridologiche: essudativa o idrogenoide, acido urica, discrasica, lipidica e colesterinica, allergica – significato, valutazione, rimedi associati
PROGRAMMA MODULO 2
- Le sindromi: cardio renale, cardio addominale, pancreatica
- Le zone riflesse delle strutture organiche:
- La pupilla – miosi, midriasi, hippus, anisocoria, ovalizzazioni pupillari, appiattimenti pupillari, decentramento o fuga pupillare, OPI o orlo pupillare interno; il collaretto – anello gastrico ed intestinale, dimensioni della corona, deformazione del margine del collaretto, spessore e margine della corona; segni strutturali – lacune, cripte, difetti, forma e significato delle lacune
- Analisi della tossiemia attraverso l’esame dell’iride: patocromia – pigmenti e macchie di uroseina, rufina e lipocromi, porfirina, melanina, gastrina, classificazione in base al colore dei pigmenti,
- Cenni di Sclerologia: segni sclerali, colorazione, congiuntiva, analisi dei vasi sanguigni
- Esercitazioni pratiche tra gli allievi con lente portatile luminosa, scheda di analisi
PROGRAMMA MODULO 3
- Lo spazio-rischio e il cronorischio
- Segni classici in psicologia: trama, pupilla, corona, angolo di Fuchs, pigmenti, lacune, cripte, rosario linfatico, arcus senilis e correlazioni in termini psicosomatici
- Mappa psicologica: regione frontale, nasale, temporale, ventrale
- Appiattimenti pupillari
- Comportamento psicologico e OPI
- Linee funzionali
- Costituzione biotipologica e iridologia psicosomatica comparata: Carbonica, Sulfurica, Fosforica, Fluorica
- Diatesi di Menetrier e valutazione iridologica
PROGRAMMA MODULO 4
- Biotipologie psicosomatiche: Mentale o Gioiello, Emozionale o Fiore, Cinestetico o Fiume, Estremo o Shaker, tipologie combinate o miste
- Segni iridologici e psicosomatica
- Dominanza psichica e valenze in iridologia
- Iridologia e correlazioni con la MTC
- Iridologia e correlazioni con i Sali di Schussler
- Iridologia e micoterapia
- ELEMENTI DI OMEOPATIA IN IRIDOLOGIA
- ELEMENTI DI IRIDOLOGIA SECONDO LE COSTELLAZIONI FAMILIARI DI B. HELLINGER
La Via della Natura si riserva di effettuare variazioni di date, programmi, piani di studi relativi alla formazione proposta, nell’ottica di un continuo miglioramento e di adeguamento alla legislazione vigente, con effetto immediato.
Tutti gli eventi formativi sono frequentabili anche singolarmente.
WEBINAR
Master in Iridilogia Fisica e Psicosomatica
ISCRIVITI AI CORSI ONLINE
Modulo 1
WEBINARModulo 2
WEBINARModulo 3
WEBINARModulo 4
WEBINARVuoi maggiori informazioni su questo corso?
Scrivici!
Compila il seguente modulo di contatto, per qualunque informazione inerente il corso proposto.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.