Corso di Alimentazione Naturale

LA VIA DELLA NATURA

Caratteristiche del corso

3 moduli

Il corso è costituito da 3 moduli

Materiale didattico

Dispensa e video online del corso

Tutoring

Docente a disposizione

Test di valutazione e attestato

Ad esito positivo del test di valutazione otterrai l’attestato relativo al corso

Testi consigliati

  • Salute del cibo. Guida all’alimentazione che guarisce. Alberto Porro – ed. Promolibri Magnanelli
  • Cura delle malattie con ortaggi, frutta e cereali. Jean Valnet – ed. Giunti edizioni

Hai bisogno di più informazioni?

Alimentazione Naturale

DESCRIZIONE DEL CORSO 

L’Alimentazione Naturale è la disciplina fondamentale nella formazione del Naturopata: educare al benessere e alla prevenzione significa rendere le persone consapevoli delle scelte effettuate sul cibo: l’analisi dell’alimentazione di chi si rivolge a un naturopata è prioritaria nella predisposizione di un protocollo idoneo a fare prevenzione, e ad innescare o sostenere gli innati meccanismi di riequilibrio e di auto-guarigione. Anche i più grandi cambiamenti fisici, emotivi e spirituali partono dal prendersi cura di sé anche attraverso la scelta di ciò che si mangia.

Nel riequilibrio alimentare il Naturopata non fa riferimento a diete, ovvero a strumenti di competenza medica, ma alla consapevolezza e alla conoscenza del cibo di cui ci si nutre ogni giorno, in considerazione delle caratteristiche energetiche e costituzionali degli alimenti più adatti alle esigenze in base alle tendenze fisiche, emotive, metaboliche e comportamentali di ciascuno. Offre consigli naturopatici per seguire un corretto stile alimentare, in linea con il terreno della persona, le sue esigenze e le leggi naturali, insegnando a mangiare in maniera naturale.

I malesseri e i disequilibri fisici più o meno gravi sono il segnale che il corpo utilizza per comunicarci che qualcosa nel suo equilibrio non funziona più come dovrebbe. Spesso sono legati anche ad una alimentazione errata, ed è possibile utilizzare queste conoscenze per cambiare il modo in cui si utilizza il cibo, soprattutto in funzione riequilibratrice. Le conoscenze scientifiche di base, relative alla fisiologia della funzione digestiva e metabolica e all’effetto della alimentazione sullo stato di benessere della persona, ne permetteranno il corretto uso.

Nella formazione si analizzano le basi della alimentazione equilibrata, per sviluppare una comprensione più approfondita delle scelte alimentari, apprendendo anche le modalità di preparazione più idonee al mantenimento delle virtù organolettiche, perché ogni specifico alimento, oltre a condizionare la salute dell’apparato digerente, modifica la chimica ematica e, di conseguenza, migliora o danneggia l’intero organismo fino anche a mutare la condizione psico-emotiva.

Le caratteristiche biologiche di ciascun alimento utilizzato, l’integrità e il metodo di produzione, la qualità e la freschezza del cibo, i metodi di lavorazione delle materie prime, il metodo di cottura adottato, i materiali con cui viene a contatto, la presenza di additivi, conservanti e coloranti, i cibi transgenici, tutto influenza lo stato di benessere globale individuale e va tenuto in considerazione. Le cattive abitudini alimentari, l’eccesso di cibi industriali, conservanti o un’alimentazione troppo ricca di grassi, latticini, glutine, lieviti, carni rosse, formaggi o alcol possono essere fonte di vari problemi e disagi, che spesso rimangono incompresi o inascoltati fino a quando emergono in forma prepotente.

Allo stesso modo ritmi di vita stressanti, i pasti consumati troppo in fretta, l’abitudine a consumare cibi precotti sono fattori che possono alterare il nostro rapporto ottimale con i cibi: occorre riprendere la sana abitudine di scegliere cosa consumare, e di cucinarlo con consapevolezza.

L’applicazione di queste conoscenze rappresenta un atto di prevenzione primaria che consente di eliminare tossine ed accumuli, depurando il corpo e la mente con un approccio del tutto naturale.

Una parte del corso è dedicata alle monodiete.

La monodieta consiste nell’assumere lo stesso cibo durante un semplice pasto, oppure per uno, due, tre giorni.

Si tratta di una pratica ancestrale che nel ventesimo secolo con il suo sviluppo industriale quasi si è dimenticata. Solo apparentemente, perché, anche se derisa e associata a persone originali, ha saputo resistere e riemergere, arrivando ad un pubblico sempre più ampio.

Stiamo assistendo a un ritorno ai valori essenziali, che vede il riavvicinarsi dell’Uomo alla Natura, con una grande attenzione all’ecologia e allo sviluppo sostenibile. Ogni nuovo scandalo sanitario aumenta il numero di seguaci di alimentazione sana e naturale, alimentazione consapevole, digiuno e rimedi naturali di ogni tipo. È importante riconsiderare le tecniche naturali di riequilibrio e di prevenzione, senza dimenticarne i fondamenti. Fra questi, l’utilizzo delle monodiete, che gettano le basi per un’efficace disintossicazione agendo in modo estremamente mirato, e permettono anche a un dimagrimento duraturo.

PROGRAMMA

MODULO 1

ALIMENTAZIONE SANA
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
PERCHÈ MANGIAMO
DI QUALI CIBI ABBIAMO BISOGNO
BUONE REGOLE ALIMENTARI
DI QUANTO CIBO ABBIAMO BISOGNO
I COSTITUENTI DEL CIBO
I GLUCIDI – GLI ZUCCHERI
LO ZUCCHERO
LE VARIE FASI DI RAFFINAZIONE DELLO ZUCCHERO
EDULCORANTI
Dolcificanti naturali
Dolcificanti artificiali
LA FARINA E I CEREALI
Note su GRANO DURO CAPPELLI e CRESO
IL MISTERO DEI CRESO
STORIA DEI CEREALI
IMPORTANZA DEI CEREALI NELL’ALIMENTAZIONE
PROPRIETÀ DI CEREALI E PSEUDOCEREALI
I CEREALI: LE GRAMINACEE
IL FRUMENTO Triticum
IL FARRO: LE SPECIE
IL FARRO Triticum Dicoccum
L’ENKIR Triticum Monococcum
SPELTA Triticum spelta
LA SEGALE Secale cereale
IL KAMUT Triticum durum, turanicum o polonicum
IL MAIS Zea Mais
IL MAIS OTTO FILE
MIGLIO Panicum Miliaceum
ORZO Hordeum Vulgare
RISO Oryza sativa
AVENA Avena sativa
SORGO Sorghum Vulgare
TRITICALE Triticosecale
GLI “PSEUDO CEREALI”
IL GRANO SARACENO Fagopyrum Esculentum
AMARANTO Amaranthus
QUINOA Chenopodium quinoa
MANIOCA Manihot esculenta
CASTAGNA
NOTE SUL GLUTINE E SULLA CELIACHIA
FARINE NATURALMENTE PRIVE DI GLUTINE
GRASSI O LIPIDI
I GRASSI SEMPLICI
I LIPIDI COMPLESSI
GLI OLI
PERCENTUALE DI GRASSI NEGLI OLI VEGETALI
OLI OTTIMI
OLI BUONI (USO ALIMENTARE-TERAPEUTICO)
OLI NON BUONI (USO INDUSTRIA ALIMENTARE)
OLI PESSIMI (USO INDUSTRIA ALIMENTARE)
OLI DI SEMI DI PRIMA SPREMITURA A FREDDO
PROTEINE
IL FATTORE LIMITANTE
ACIDI A CATENA RAMIFICATA, ESSENZIALI
L- isoleucina, L-Leucina, L- valina
AMINOACIDI essenziali
AMINOACIDI sintetizzabili
LE CARNI
LE UOVA
I LEGUMI
DANNI INDOTTI DALLE LEGUMINOSE
IL LATTE
LA FUNZIONE NUTRITIVA DEL LATTE
IL LATTE: CIBO SPECIE-SPECIFICO
INTOLLERANZA AL LATTOSIO
COLORE DELLA PELLE E ALIMENTAZIONE
LATTE E RACHITISMO
PELLE CHIARA E TUMORI
LATTE E OSTEOPOROSI
INTOLLERANZA AL LATTE
CASEINA
QUANDO MANCA IL LATTE MATERNO
SPECIALE FORMAGGI
ACIDI NUCLEICI
LE ALGHE
CHLORELLA
L’ALGA NORI
L’AGAR-AGAR
LA LATTUGA DI MARE
IL FAGIOLO DI MARE
L’ALGA DULSE
IL KOMBU
IL WAKAMÉ
IL FUCUS
SALI MINERALI
OLIGOELEMENTI E CIBO
ELEMENTI MINERALI
IL SALE
VITAMINE
FIBRA
ACQUA

MODULO 2

CICLO DI KREBS
Introduzione al corpo umano
La digestione
Come avvengono i processi di digestione e assorbimento
LA DISBIOSI INTESTINALE
Eubiosi e Disbiosi
LA MUCOSA INTESTINALE
LA FLORA BATTERICA
DIGESTIONE NELL’UOMO
ALIMENTI E SALUTE
COME OPERARE PER OTTENERE UNA SALUTE MIGLIORE
COME RICONOSCERE LA PROGRESSIVA INTOSSICAZIONE
CONOSCERE CIÒ CHE SI MANGIA
ALIMENTI FERMENTATI
LE VERDURE
LA FRUTTA
ACIDITÀ DEGLI ALIMENTI
EFFETTI DELLA COTTURA SUI CIBI
COTTURA AL VAPORE
CONSERVARE GLI ALIMENTI
Come conservare gli alimenti
IL FREDDO CHE CONSERVA
REFRIGERAZIONE
CONGELAMENTO
LA CATENA DEL FREDDO
SURGELAMENTO
CONSERVARE COL CALORE
PASTORIZZAZIONE
STERILIZZAZIONE
SOTTRARRE L’ACQUA O L’ARIA PER CONSERVARE
CONCENTRAZIONE
ESSICCAMENTO
LIOFILIZZAZIONE
ATMOSFERA CONTROLLATA
SOTTOVUOTO
IRRADIAZIONE
IRRADIAZIONE DEI CIBI
METODI CHIMICI
SALAGIONE
CONSERVAZIONE CON ZUCCHERO
CONSERVAZIONE CON OLIO
CONSERVAZIONE CON ALCOOL
CONSERVAZIONE CON ACETO
AFFUMICAMENTO
CONSERVAZIONE CON ADDITIVI CHIMICI
FERMENTAZIONE
ADDITIVI ALIMENTARI SCHEDE
Norme internazionali
Classificazione in base al numero
La classificazione additivi in Unione Europea
LE 10 SOSTANZE PIÙ TOSSICHE NELL’AMBITO ALIMENTARE
MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI
MATERIE PLASTICHE
1 PET polietilene tereftalato
2 HDPE o PE polietilene ad alta densità
3 PVC cloruro di polivinile
4 LDPE polietilene a bassa densità
5 PP polipropilene
6 PS polistirolo
7 ALTRI (OTHERS) policarbonato, resine epossidiche, resine melminiche
VETRO
CARTA E CARTONE
AMMINE AROMATICHE
IMBALLAGGI METALLICI
CERAMICA
ALLUMINIO
ACCIAIO INOSSIDABILE
RAME
FERRO E GHISA
TERRACOTTA
PIETRA OLLARE
TEFLON
RIVESTIMENTO IN PIETRA
GOMMA
Come usare gli imballaggi alimentari
ALLARMI ALIMENTARI
COSE PERICOLOSE IN CUCINA
I DATI UFFICIALI DELLA RICERCA
La diffusione del glutammato
Innocuo o dannoso
Secondo problema: la ritenzione idrica
Terzo problema: l’inganno
MOLTO IMPORTANTE
REGOLE ALIMENTARI

 

MODULO 3

RIEQUILIBRIO ALIMENTARE
LA SFIDA DEI 10 GIORNI: IL CORPO
CONSIGLI PER UNA ALIMENTAZIONE NATURALE
REGOLE PER UN’ALIMENTAZIONE SANA
L’ALIMENTAZIONE DISSOCIATA
LE MONODIETE
VERDURA
FRUTTA
FRUTTA OLEAGINOSA
CEREALI
SUCCHI DI FRUTTA
SUCCHI DI ORTAGGI
LE COSTITUZIONI E L’ALIMENTAZIONE
LE SCELTE ALIMENTARI
DNA E CIBO: UNA BUSSOLA PER IL FUTURO
ALIMENTAZIONE A BASE DEL GRUPPO SANGUIGNO
PROGRAMMA PER IL GRUPPO 0
PROGRAMMA PER IL GRUPPO A
PROGRAMMA PER IL GRUPPO B
PROGRAMMA PER IL GRUPPO AB
ALIMENTAZIONE VEGETARIANA
ALIMENTAZIONE VEGAN
ALIMENTAZIONE IGIENISTA DI SHELTON
ALIMENTAZIONE DISSOCIATA di HAY
IL METODO KOUSMINE
ALIMENTAZIONE MACROBIOTICA
ALIMENTAZIONE ISTINTIVORISTA
ALIMENTAZIONE CRUDIVORISTA
ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA
ALIMENTAZIONE ONNIVORA
ALIMENTAZIONE CALORISTA
METODO DUKAN
ALIMENTAZIONE ANTIALLERGICA ANTIDISBIOSI ANTICANDIDA
LE INCOMPATIBILITÀ ALIMENTARI
FAMIGLIE BIOCHIMICHE DEGLI ALIMENTI
GRUPPI DI CIBI
REAZIONI CROCIATE
SUGGERIMENTI: COME LEGGERE LE ETICHETTE
PER PERSONE DEBILITATE
COLAZIONE PER RIEQUILIBRARE L’ALVO (COLITE O STIPSI)
SE NON C’È IL LATTE MATERNO
INTEGRAZIONE ALIMENTARE
CIBO E ORMONI
L’ORMONE
ORMONI COME INDICATORI DI INVECCHIAMENTO
SCELTA ALIMENTARE PER L’EQUILBRIO ORMONALE
IL SISTEMA ENDOCRINO
I DUE SISTEMI DI COMUNICAZIONE
IL SISTEMA ENDOCRINO
IPOTALAMO
ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
ORMONI ANABOLICI E CATABOLICI
ORMONI ANABOLICI
GLI ORMONI E LA CRESCITA
ORMONI CATABOLICI
INDICATORI FISICI DELLO STATO ORMONALE
LA GRAVIDANZA
I SEGNI PIÙ EVIDENTI DI SQUILIBRI ORMONALI
GLI ORMONI E LA CRESCITA
ANDROPAUSA E MENOPAUSA
LO SPORT E LA MEDITAZIONE
LE REGOLE BASILARI PER GARANTIRSI L’EQUILIBRIO ORMONALE
LE REGOLE DELL’ALIMENTAZIONE PER L’EQUILIBRIO ORMONALE
CARENZE E RIMEDI
LA DEPURAZIONE

Tutti gli eventi formativi sono frequentabili singolarmente.

CORSO ONLINE

Alimentazione naturale

ISCRIVITI AL CORSO ONLINE

Vuoi maggiori informazioni su questo corso?
Scrivici!

Compila il seguente modulo di contatto, per qualunque informazione inerente il corso proposto.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.

Pin It on Pinterest